Scroll to top
© 2022, Don Egidio Todeschini - Web Design Dan Romeo

A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri

A 700 ANNI DALLA MORTE DI DANTE ALIGHIERI
Lettera di papa Francesco: un invito a scoprire l’attualità della Divina Commedia

14 Aprile 2021

La lettera apostolica di papa Francesco, Candor lucis aeternae, dedicata ai 700 anni della morte di Dante, è un invito a scoprire cosa la Divina Commedia dica agli uomini e alle donne del nostro tempo.
La data per la presentazione del testo era quasi obbligata: il viaggio nella selva oscura inizia il 25 marzo perché è per eccellenza l’inizio della storia cristiana, con l’incarnazione. Inoltre ai tempi di Dante in alcune città toscane era il primo giorno dell’anno.
Il titolo, Candor lucis aeternae, con cui inizia la lettera del Papa, è una citazione che Dante fa nel Convivio, la sua opera teorica più alta, e che trae dal libro biblico della Sapienza dove si parla della sapienza divina, che nel cristianesimo è incentrata in Cristo.
Dante era un credente e aveva una straordinaria conoscenza della Bibbia (è stato calcolato che la cita 588 volte) e pure della teologia e della filosofia del suo tempo. Quindi Dante ci invita ad approfondire la fede, a non vivere con superficialità. E poi c’è l’insegnamento che viene dall’arte, l’invito a cercare il bello, la luce, in questo tempo pieno di paure.
La Divina Commedia è un viaggio che comincia nelle tenebre, da “quell’aiuola che ci fa tanto feroci” e, attraverso la speranza, progressivamente ci porta alla liberazione dagli incubi rappresentati nell’inferno, per giungere alla meta finale che è l’armonia suprema del paradiso.
Il Papa definisce Dante profeta della speranza e insiste molto sul desiderio, insito nell’animo umano, che ha come punto di arrivo non una consolazione temporanea, ma la felicità in pienezza, data dalla visione dell’amore che è Dio.
Insomma, con le nostre colpe, le miserie, le guerre e gli incubi del nostro tempo, dobbiamo ricordare sempre che esistono “le gran braccia” del Signore.
Infine, nella sua Lettera, papa Francesco fa un appello alle varie categorie – insegnanti, istituzioni culturali ed ecclesiali, artisti e letterati – perché facciano rivivere il messaggio del Poeta. Non basta commentare il testo, occorre far cogliere la bellezza, l’armonia, far capire che la fede è tutt’altro che mito, ma è ricerca di una sostanza.
E, come per la Bibbia non si può leggere tutto di seguito dal primo capitolo della Genesi all’ultimo dell’Apocalisse, così non si può leggere la Divina Commedia dal primo all’ultimo dei suoi 100 Canti. E’ meglio iniziare, come del resto si fa anche a scuola, scegliendo alcune pagine che sono più folgoranti, come ad esempio: Paolo e Francesca, il conte Ugolino, il volo di Ulisse, la preghiera di San Bernardo alla Vergine. 

La preghiera di San Bernardo alla Vergine

San Bernardo si rivolge alla Vergine e la invoca come la più alta e la più umile di tutte le creature, colei che ha nobilitato la natura umana a tal punto che Dio non ha disdegnato di incarnarsi nell’umano. Nel ventre di Maria si riaccese l’amore tra Dio e gli uomini; ella è per noi perenne luce di carità e fonte di speranza. La grandezza della Vergine è tale che concede ogni grazia, spesso addirittura prevenendone la richiesta poiché in lei abitano la pietà, la magnificenza, la bontà. E chi vuol grazia e a lei non ricorre è come colui che vuol volare senza le ali.

Vergine Madre, figlia del tuo figlio,

umile ed alta più che creatura,

termine fisso d’etterno consiglio,

tu se’ colei che l’umana natura

nobilitasti sì, che ’l suo fattore

non disdegnò di farsi sua fattura.

Nel ventre tuo si raccese l’amore,

per lo cui caldo ne l’etterna pace

così è germinato questo fiore.

Qui se’ a noi meridiana face

di caritate, e giuso, intra ‘mortali,

se’ di speranza fontana vivace.

Donna, se’ tanto grande e tanto vali,

che qual vuol grazia e a te non ricorre,

sua disianza vuol volar senz’ali.

Related posts